
ESG
Environmental, Social, Governance

Il Bilancio di
Sostenibilità
L'ESG misura l'impegno di un'azienda sulla sostenibilità, economica, finanziaria, ambientale, sociale e governance etica; garantisce una gestione trasparente e responsabile.
È cruciale per attrarre investimenti, nuova finanza, nuovi clienti, nuovi fornitori e aumentare la reputazione aziendale.
Si riferisce a un insieme di criteri utilizzati per misurare e valutare l’impatto di un'azienda in tre aree principali:
Ambientale (Environmental)
Riguarda l'impegno di un'azienda nella gestione responsabile delle risorse naturali (gestione dei rifiuti, riduzione delle emissioni di CO2, uso di energie rinnovabili, ecc).
Sociale (Social)
Si riferisce alla responsabilità dell'azienda nei confronti dei dipendenti, delle comunità locali e della società in generale, includendo tematiche come i diritti umani, la diversità, la parità di genere e il benessere dei lavoratori.
Governance (Governance)
Riguarda le pratiche di gestione aziendale, l’etica, la trasparenza, la continuità aziendale in termini economico finanziari, gli adeguati assetti organizzativi, la prevenzione della corruzione e la struttura del consiglio di amministrazione e di tutti gli organi della governance.
In sintesi, l'ESG valuta l'approccio di un'azienda alla sostenibilità del business e alla responsabilità sociale, ed è sempre più considerato un fattore importante per investitori e banche ai fini delle decisioni in termini di assunzione dei relativi rischi.
OBIETTIVI
L'adozione dei criteri ESG può essere realizzata seguendo alcuni passaggi fondamentali:
-
Stabilire obiettivi specifici in ciascuna delle tre aree ESG (ambientale, sociale, governance) in linea con la strategia aziendale.
Assicurarsi che gli obiettivi ESG siano misurabili e allineati agli interessi di stakeholder (investitori, clienti, fornitori, banche, dipendenti, comunità). -
Condurre una valutazione iniziale per comprendere l’attuale impatto dell'azienda in termini di pratiche ambientali, sociali e di governance. Identificare le aree di miglioramento e gli eventuali rischi legati alla non conformità.
-
Implementare politiche per gestire l’impatto dell’azienda su tutto l’ambiente che la circonda. Adottare pratiche per il benessere dei dipen denti, la diversità e inclusione, il rispetto dei diritti umani. Migliorare la governance aziendale con pratiche trasparenti, etiche e con un forte impegno verso l'integrità.
-
Utilizzare indicatori chiave di performance (KPI - Key Performance Indicators - sono utilizzati per misurare e valutare l'andamento di un'azienda, di un progetto o di un processo. Servono a capire se si stanno raggiungendo gli obiettivi prefissati e a prendere decisioni informate) per monitorare i progressi rispetto agli obiettivi ESG.
Misurare costantemente l’impatto e l'efficacia delle iniziative ESG implementate. -
Rendere conto dei progressi ESG mediante reportistica periodica e trasparente (ad esempio, bilanci di sostenibilità). Comunicare in modo chiaro gli impegni e i risultati ESG agli stakeholder per costruire fiducia e credibilità.
-
Rivedere periodicamente le politiche ESG per adattarle ai cambiamenti normativi, tecnologici o di mercato. Apprendere dai risultati e migliorare continuamente le pratiche aziendali per rafforzare il profilo ESG.
In sintesi:
implementare l’ESG significa definire obiettivi chiari, adottare politiche responsabili nelle aree ambientale, sociale e di governance e monitorare costantemente i progressi, comunicando in modo trasparente con tutti gli stakeholder.
VANTAGGI
L'adozione dei principi ESG è fondamentale per diversi motivi:
-
Le pratiche ESG contribuiscono a garantire che l'azienda operi in modo responsabile, riducendo i
rischi di discontinuità economico, finanziaria e produttiva, sull’impatto ambientale e promuovendo il benessere sociale con una governance etica. -
Le aziende che adottano pratiche ESG sono percepite come più responsabili e innovative, migliorando la loro “green reputation” e attrattività sul mercato, conquistando la fiducia di clienti, investitori e dipendenti, con conseguente promozione del brand-azienda.
-
Implementare politiche ESG aiuta a mitigare i rischi legati a crisi ambientali, sociali o legali, riducendo le probabilità di sanzioni, danni reputazionali o difficoltà operative.
-
Le aziende con un buon profilo ESG (Rating) sono più affidabili agli occhi degli investitori e delle banche, potendo accedere a finanziamenti con tassi agevolati concessi alle sole aziende aventi determinati standard di sostenibilità.
-
L'adozione dell'ESG permette di anticipare e rispettare le normative ambientali e sociali sempre più stringenti, adattandosi alle nuove aspettative del mercato e delle parti interessate.
In sintesi:
l'ESG è importante per garantire la resilienza, ridurre i rischi e migliorare la competitività di un'azienda, rispondendo così alle sfide e alle opportunità del futuro
Il Bilancio di Sostenibilità
Le competenze nell’ambito della gestione dei dati finanziari e della redazione dell’informativa di Bilancio richiesta dal Codice Civile, il necessario approfondimento sui temi legati alla sostenibilità e sugli obblighi normativi, sempre più attuali e sempre più sotto la lente di ingrandimento del mercato, delle istituzioni e degli investitori, rappresentano argomenti di principale interesse per i professionisti di BLC & PARTNERS.
Al fine di permettere ai propri clienti di rimanere in linea con le mutate e innovative esigenze del mercato, la nostra struttura garantisce, ai propri clienti, un servizio di consulenza mirato all’organizzazione, alla raccolta, all’analisi e pubblicazione dell’informativa ESG all’interno della relazione sulla gestione e, alla eventuale, successiva redazione del Bilancio di sostenibilità.
COS’È IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ?
Il Bilancio di sostenibilità è un report redatto annualmente da parte di un’organizzazione, un’azienda o un ente avente come fine la comunicazione dell’impatto dell’attività aziendale nel contesto socio economico, gli obiettivi raggiunti e prefissati, nonché le strategie per raggiungerli.
Le tre aree chiave di intervento sono rappresentate da:
AMBIENTE ECOLOGICO
L’azienda dovrà comunicare l’impatto della propria attività rispetto alle risorse (limitate o illimitate) utilizzate, l’impegno a raggiungere degli obiettivi quantificabili e verificabili e le strategie operative da adottare per raggiungerli. Nei report più complessi tali informazioni riguardano tutta la supply chain, l'insieme di tutte le attività, risorse e processi coinvolti nella produzione e distribuzione di un prodotto, dalla materia prima fino al cliente finale; è il percorso che permette di portare un prodotto sul mercato.
AMBIENTE ECONOMICO
L’azienda dovrà comunicare in che modo distribuisce la ricchezza generata, oltre all’impatto econo- mico derivante dalle strategie operative poste in essere o meno, rispetto agli obiettivi ecologici e sociali pianificati;
AMBIENTE SOCIALE
L’azienda dovrà informare come intende favorire la crescita del territorio in cui opera, quali azioni ha intrapreso o intende intraprendere al fine di ridurre il gender gap e tutelare la salute, i diritti e il benessere dei propri lavoratori. Essendo un documento complesso e che necessita della raccolta di numerosi dati e informazioni, nonché dell’esperienza che matura il personale aziendale nella redazione dello stesso, l’approccio dello Studio è proattivo e progressivo: agire in anticipo rispetto agli obiettivi e alle sfide, anticipando le esigenze nell’ottica di un continuo miglioramento. È un modo di lavorare che mira alla prevenzione e a sviluppare soluzioni innovative mantenendo un percorso di crescita costante.