Valore del marchio: la protezione e il suo patrimonio

da | Nov 6, 2020 | Management | 0 commenti

Cos’è il marchio – tutela, sgravi fiscali e contributivi 

Cos’è e qual è il valore del marchio? Ogni giorno siamo tempestati da brand, marchi di prodotto, di azienda di linea di prodotti, di servizi, ecc. Il marchio identifica e risalta qualsiasi cosa vendiamo o compriamo.

La normativa internazionale sui marchi è molto estesa e permette alle aziende con poco più di 1000 euro di proteggere il proprio marchio aderendo al protocollo di Madrid che tutela il marchio in Unione Europea e nei principali Stati del mondo.
L’Italia ha fatto poi un passo avanti permettendo anche di ottenere sgravi fiscali e contributivi sui redditi derivanti da royalty. Parliamo di sgravi fino a due terzi in meno rispetto ad un reddito da lavoro ordinario.
Nonostante questo, le aziende che gestiscono i marchi sono pochissime e spesso di grandi dimensioni. Questo non deriva dai costi che sono in realtà accessibili a chiunque ma dalla conoscenza limitata della normativa.

L’Italia spesso ha assistito a compravendite fra imprese dove le banche hanno preferito avere come garanzia il pegno sul marchio piuttosto che su immobili. Perché?

Facile! Il marchio non ha costi o imposte di gestione ed è facilmente vendibile, soprattutto se il marchio è noto.

Ma quanti marchi può avere un’impresa? Infiniti. Pensiamo a Barilla: 

Barilla, marchio dell’azienda

Barilla pasta logo.svg
immagine di pubblico dominio: fonte wikipedia

Mulino Bianco, marchio di una linea di prodotti

Logo
immagine di pubblico dominio: fonte wikipedia

Taralucci, marchio di prodotto 


immagine creative commons: fonte open food facts

Barilla, Mulino Bianco e Tarallucci sono tutti marchi registrati.

 

Valore di un marchio

I marchi sono un valore che permette di creare valore se gestiti da professionisti. Vediamo come:

  • Protezione: i marchi proteggono il prodotto ricollegando il brand a concetti di valori e qualità;
  • Reddito: i marchi determinano sgravi fiscali e contributivi importanti;
  • Patrimonio: i marchi possono essere conferiti a capitale sociale come fosse denaro contante.

Solo per queste tre opzioni vale la pena gestire meglio questi assets aziendali.

Quindi i marchi possono migliorare il patrimonio netto, migliorare il rating bancario, diminuire il carico fiscale, fungere da garanzia per il credito, o addirittura essere rivalutati.

Ricordo soltanto che la gestione dei marchi è comunque un processo delicato e non automatico essendo presenti diversi profili di elusione fiscale che potrebbero comprometterne i vantaggi fiscali se gestiti superficialmente o da consulenti non specializzati nella materia. Per ottenere i maggiori vantaggi è importante rispettare regole e procedure disciplinate dalla Legge.

 

Con il “Decreto Agosto” è stata introdotta anche la possibilità di rivalutare i marchi qualora già iscritti a bilancio 31/12/2019 leggi

valore del marchio

Valore del marchio: la protezione e il suo patrimonio

Alessandro Cotturri Commercialista, Revisore Legale con studi in Milano e Roma. L'attività è da sempre rivolta alle PMI, specializzato in temi  di controllo di gestione, ricopre ruoli di project manager e di consulente in ambito direzionale.
Alessandro Cotturri

News

Agevolazioni e incentivi per il turismo – DL 152

Agevolazioni e incentivi per il turismo – DL 152

Il decreto legge 152 del 2021 è una risposta importantissima al rilancio del turismo, per tutte quelle aziende che esercitano la loro attività nel settore. Infatti le agevolazioni e incentivi per il turismo consentono, all'intero settore, di ripartire dopo una fase...

Rivalutazione dei beni aziendali 2020

Rivalutazione dei beni aziendali 2020

Vantaggi fiscali e finanziari della rivalutazione dei beni aziendali prevista dal decreto agostoPerché rivalutare i beni d'impresa Una importante occasione per le imprese, in questo periodo di covid-19, è la rivalutazione dei beni aziendali, riproposta e ampliata con...

Innovazione per competere

Innovazione per competere

Sentiamo spesso parlare in giro di innovazione un po’ in tutti i campi e altrettanto frequentemente vediamo annunci su contributi e sostegno per le imprese che vorrebbero innovare o già innovano.Ma le domande che non ci poniamo sono altre. Perché dovremmo innovare?...

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla mailing list di blcepartners.it per ricevere aggiornamenti sulle novità e sulle opportunità in materia di agevolazioni fiscali e finanziarie.

Se in futuro desideri annullare la tua iscrizione, utilizza il link "cancella l'iscrizione" nella newsletter.

Scrivi a BLC & Partners

2 + 11 =

Apri Whatsapp
Posso aiutarti? WA 3482222578
Ciao, posso aiutarti?
Puoi contattarmi qui o sul numero
348 222 2578