Rivalutazione dei beni aziendali 2020

da | Nov 2, 2020 | Management, Tax | 0 commenti

Vantaggi fiscali e finanziari della rivalutazione dei beni aziendali prevista dal decreto agosto

Perché rivalutare i beni d’impresa

Una importante occasione per le imprese, in questo periodo di covid-19, è la rivalutazione dei beni aziendali, riproposta e ampliata con interessanti novità dal Decreto di Agosto.

  • La prima grande novità introdotta è un’aliquota molto bassa rispetto al passato. Cioè potrai rivalutare un bene aziendale pagando un’imposta sostitutiva pari a solo il 3% sui maggiori valori da iscriversi a bilancio. Un modo economico e sicuro per ripatrimonializzare l’impresa.
  • Un secondo aspetto, non meno importante, è la quota di ammortamento. Rivalutando i beni aziendali, aumenteranno le quote di ammortamento da dedurre. Questo si traduce in minori tasse da pagare in fase di dichiarazione dei redditi.
  • Una terza ragione per usufruire di questo vantaggio, è data dalla possibilità di rivalutare anche un singolo bene, senza avere l’obbligo di rivalutare tutti i beni appartenenti alla stessa categoria omogenea. In precedenza si dovevano rivalutare tutti i beni riferiti ad un gruppo (ad esempio Impianti).
  • La rivalutazione è anche utile quando si prevedono perdite e si vuole con questo strumento rinsaldare il patrimonio netto.
  • Oppure può essere utile anche a quelle aziende che, pur non essendo in un periodo di crisi, vogliano abbattere i redditi imponibili fiscali degli anni successivi.

Chi può rivalutare i beni aziendali

Vediamo quali sono i soggetti economici ammessi per la rivalutazione dei beni d’impresa:

  • società di capitali
    • S.p.a. – le società per azioni
    • S.r.l. – le società a responsabilità limitata
    • S.r.l.s. – le società a responsabilità limitata semplificata
    • le società cooperative

Tra gli altri soggetti ammessi alla rivalutazione dei beni aziendali 2020 ci sono anche:

  • società di persone che svolgono attività commerciali
    • le società in nome collettivo S.n.c.
    • le società in accomandita semplice S.a.s.
  • imprese individuali
  • enti non commerciali residenti ed i soggetti non residenti con stabile organizzazione in Italia, che non adottano principi contabili internazionali nella redazione del bilancio.

 

Quali sono i beni d’impresa rivalutabili?

Posso essere rivalutati i beni d’impresa materiali ed immateriali. Non possono essere oggetto di rivalutazione invece, i beni strumentali alla cui produzione e vendita è diretta l’attività dell’impresa. In poche parole beni la cui produzione, di fatto, è finalizzata alla successiva commercializzazione.

Possono essere rivalutate le partecipazioni in controllate e in società collegate, costituenti immobilizzazioni risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31/12/2019.

Per meglio comprendere le possibilità offerte dal decreto di Agosto, potete vedere in sintesi, un breve elenco dei beni oggetto di rivalutazione.

Rivalutazione
dei beni
aziendali

2020

Elenco esemplificativo dei beni rivalutabili:

  • terreni
  • fabbricati
  • impianti
  • macchinari
  • attrezzature
  • marchi
  • brevetti
  • partecipazioni in società controllate, iscritte tra le immobilizzazioni finanziarie
  • partecipazioni in società collegate, iscritte tra le immobilizzazioni finanziarie

perizia per la rivalutazione dei beni

Gli amministratori e il collegio sindacale dovranno indicare, nelle rispettive relazioni, i criteri applicati ai fini della quantificazione della rivalutazione operata. Attestando che il valore della rivalutazione rientra nei limiti indicati dall’art.11 della Legge n. 342/2000.

Ad ogni modo si dovrà indicare il valore massimo individuato tenendo presente in pratica i due parametri:

    1. valore di mercato
    2. valore d’uso

A questo scopo è pertanto raccomandabile, supportare la rivalutazione con stime o perizie asseverate.

Rivalutazione dei beni aziendali 2020

Stefano Sariconi classe 1971, Commercialista e Revisore Legale. Fonda lo Studio nel 1998 in Lecce, oggi opera in ambito nazionale con sedi anche in Milano, Roma e Udine. È specializzato in attività di consulenza in materia finanziaria, societaria, tributaria e fallimentare. Si occupa prevalentemente di operazioni straordinarie, ristrutturazioni aziendali e societarie, finanza aziendale. Ha svolto e tuttora svolge incarichi di Revisore Legale, Consulente Tecnico d’Ufficio, Advisor e Attestatore in procedure di risanamento, Curatore Fallimentare, Commissario giudiziale, Liquidatore Giudiziale.
Stefano Sariconi

News

Agevolazioni e incentivi per il turismo – DL 152

Agevolazioni e incentivi per il turismo – DL 152

Il decreto legge 152 del 2021 è una risposta importantissima al rilancio del turismo, per tutte quelle aziende che esercitano la loro attività nel settore. Infatti le agevolazioni e incentivi per il turismo consentono, all'intero settore, di ripartire dopo una fase...

Innovazione per competere

Innovazione per competere

Sentiamo spesso parlare in giro di innovazione un po’ in tutti i campi e altrettanto frequentemente vediamo annunci su contributi e sostegno per le imprese che vorrebbero innovare o già innovano.Ma le domande che non ci poniamo sono altre. Perché dovremmo innovare?...

Transazione fiscale, alternativa alla rottamazione: prolungamento dei piani di ammortamento della debitoria tributaria e riduzione dei debiti con adeguamento ai flussi di cassa

Transazione fiscale, alternativa alla rottamazione: prolungamento dei piani di ammortamento della debitoria tributaria e riduzione dei debiti con adeguamento ai flussi di cassa

L’istituto della transazione fiscale, alternativa alla rottamazione, è stato introdotto dall’art. 146 del D.Lgs. n. 5/2006.La transazione fiscale concerne nella possibilità di corrispondere in misura ridotta e/o dilazionata uno o più crediti tributari, anche se non...

Credito d’imposta per ricerca e sviluppo

Credito d’imposta per ricerca e sviluppo

Il Credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, è un’agevolazione erogata in forma di credito da poter compensare con tributi e contributi introdotta a partire dall’ anno 2015 con la legge di stabilità. Soggetti BeneficiariPossono...

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla mailing list di blcepartners.it per ricevere aggiornamenti sulle novità e sulle opportunità in materia di agevolazioni fiscali e finanziarie.

Se in futuro desideri annullare la tua iscrizione, utilizza il link "cancella l'iscrizione" nella newsletter.

Scrivi a BLC & Partners

3 + 10 =

Apri Whatsapp
Posso aiutarti? WA 3482222578
Ciao, posso aiutarti?
Puoi contattarmi qui o sul numero
348 222 2578