Riforma Legge fallimentare: i nuovi assetti organizzativi previsti dal nuovo codice della crisi di impresa

da | Mar 30, 2020 | Management, Restructuring | 0 commenti

Dal 16 marzo 2019 sono entrate in vigore norme che prevedono nuovi assetti organizzativi per l’impresa e nuovi obblighi a carico degli amministratori così adeguandosi alla nuova prospettiva “imprenditoriale” della riforma, che pone al centro l’ “impresa” e, non più, l’ “imprenditore”. La riforma legge fallimentare pone al centro i nuovi assetti organizzativi: 

l’art. 375 codice della crisi d’impresa, rubricato come “Assetti organizzativi dell’impresa”, introduce l’obbligo di istituire nuovi assetti organizzativi che consentano di anticipare l’emersione della crisi e conseguentemente adottare le misure più idonee alla sua composizione.

Tale norma apporta un’integrazione rilevante all’ art. 2086 del codice civile, non più rubricato come “Direzione e gerarchia nell’ impresa”, ma come “Gestione dell’impresa” aggiungendo il comma:

“L’imprenditore che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi di impresa e della perdita della continuità aziendale, …..”

Il nuovo Codice della crisi ha quindi potenziato le regole di governance dell’impresa e, in particolare, ha previsto una maggiore responsabilizzazione dell’imprenditore e degli organi socie­tari.

Nel concreto le società dovranno disporre:

  • di strumenti di monitoraggio in grado di preve­dere in anticipo l’andamento dei flussi econo­mici e soprattutto della tesoreria aziendale.
  • di busi­ness plan, di budget annuali, di piani di tesoreria e di cassa, di forecast 

I sistemi di gestione della tesoreria

Nell’ambito degli indici della crisi è neces­sario calcolare il debt service coverage ratio (DSCR), che si basa su flussi di cassa prospet­tici da confrontare con le obbligazioni future dell’azienda. Questo richiede la disponibilità di una tesoreria a breve termine e di un bu­dget puntuale di incassi e pagamenti a 6/12 mesi.

I sistemi di monitoraggio dei flussi di cassa possono consistere in semplici fogli di calco­lo nei casi di realtà aziendali molto piccole e poco complesse. Al contrario, per società più strutturate sono essenziali strumenti che gestiscono la tesore­ria aziendale con scadenzari previsionali e contabili, controllo delle condizioni bancarie, posizioni finanziarie previsionali e di con­suntivo.

Riforma Legge fallimentare Dl 155 2017

Stefano Sariconi classe 1971, Commercialista e Revisore Legale. Fonda lo Studio nel 1998 in Lecce, oggi opera in ambito nazionale con sedi anche in Milano, Roma e Udine. È specializzato in attività di consulenza in materia finanziaria, societaria, tributaria e fallimentare. Si occupa prevalentemente di operazioni straordinarie, ristrutturazioni aziendali e societarie, finanza aziendale. Ha svolto e tuttora svolge incarichi di Revisore Legale, Consulente Tecnico d’Ufficio, Advisor e Attestatore in procedure di risanamento, Curatore Fallimentare, Commissario giudiziale, Liquidatore Giudiziale.
Stefano Sariconi

News

Agevolazioni e incentivi per il turismo – DL 152

Agevolazioni e incentivi per il turismo – DL 152

Il decreto legge 152 del 2021 è una risposta importantissima al rilancio del turismo, per tutte quelle aziende che esercitano la loro attività nel settore. Infatti le agevolazioni e incentivi per il turismo consentono, all'intero settore, di ripartire dopo una fase...

Rivalutazione dei beni aziendali 2020

Rivalutazione dei beni aziendali 2020

Vantaggi fiscali e finanziari della rivalutazione dei beni aziendali prevista dal decreto agostoPerché rivalutare i beni d'impresa Una importante occasione per le imprese, in questo periodo di covid-19, è la rivalutazione dei beni aziendali, riproposta e ampliata con...

Innovazione per competere

Innovazione per competere

Sentiamo spesso parlare in giro di innovazione un po’ in tutti i campi e altrettanto frequentemente vediamo annunci su contributi e sostegno per le imprese che vorrebbero innovare o già innovano.Ma le domande che non ci poniamo sono altre. Perché dovremmo innovare?...

Transazione fiscale, alternativa alla rottamazione: prolungamento dei piani di ammortamento della debitoria tributaria e riduzione dei debiti con adeguamento ai flussi di cassa

Transazione fiscale, alternativa alla rottamazione: prolungamento dei piani di ammortamento della debitoria tributaria e riduzione dei debiti con adeguamento ai flussi di cassa

L’istituto della transazione fiscale, alternativa alla rottamazione, è stato introdotto dall’art. 146 del D.Lgs. n. 5/2006.La transazione fiscale concerne nella possibilità di corrispondere in misura ridotta e/o dilazionata uno o più crediti tributari, anche se non...

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla mailing list di blcepartners.it per ricevere aggiornamenti sulle novità e sulle opportunità in materia di agevolazioni fiscali e finanziarie.

Se in futuro desideri annullare la tua iscrizione, utilizza il link "cancella l'iscrizione" nella newsletter.

Scrivi a BLC & Partners

2 + 10 =

Apri Whatsapp
Posso aiutarti? WA 3482222578
Ciao, posso aiutarti?
Puoi contattarmi qui o sul numero
348 222 2578