Restructuring
Restructuring
Le operazioni straordinarie delle società sono quelle operazioni che vengono poste in essere per riordinare, adeguare o razionalizzare la struttura organizzativa delle stesse o delle aziende o rami di esse. I nostri professionisti garantiscono la corretta pianificazione strategica e giuridica delle procedure inerenti operazioni di cessione o acquisizione di aziende o società, conferimenti, fitti, trasformazioni, fusioni, liquidazioni e scissioni.
Per ognuna di queste operazioni i nostri specialisti esamineranno gli aspetti civilistici, tributari, gli aspetti pratici e operativi ed i relativi eventuali riflessi di elusione. Come è noto, la vita aziendale e quindi anche la vita societaria può attraversare momenti delicati più o meno prolungati nel tempo in cui le condizioni di operatività presentano elementi di difficoltà. Le cause possono essere di natura economica, finanziaria o dettate dai rapporti tra soci, non è detto siano le sole, oppure che rappresentino l’una l’origine dell’altra.
I nostri interventi, finalizzati alla predisposizione ed alla implementazione di piani di ristrutturazione economico finanziaria e societaria, hanno come fine la riorganizzazione ed il rilancio dell’azienda ed il ripristino di quelle condizioni di equilibrio economico-patrimoniale-finanziario che sono venute meno ed alla base della continuità. La redazione di un piano di ristrutturazione e rilancio di un’azienda deve basarsi su un’approfondita analisi e conoscenza della stessa e, per tali motivi, prevede un’analisi propedeutica finalizzata alla elaborazione di previsioni ragionevolmente sostenibili sia in relazione ai dati storici che in relazione ai dati prospettici. I nostri professionisti, impegnanti nelle diverse tematiche, sono esperti di finanza aziendale, diritto commerciale e fallimentare avendo anche maturato importanti esperienze in ambito di procedure concorsuali.
News
Innovazione per competere
Sentiamo spesso parlare in giro di innovazione un po’ in tutti i campi e altrettanto frequentemente vediamo annunci su contributi e sostegno per le imprese che vorrebbero innovare o già innovano.Ma le domande che non ci poniamo sono altre. Perché dovremmo innovare?...
Transazione fiscale, alternativa alla rottamazione: prolungamento dei piani di ammortamento della debitoria tributaria e riduzione dei debiti con adeguamento ai flussi di cassa
L’istituto della transazione fiscale, alternativa alla rottamazione, è stato introdotto dall’art. 146 del D.Lgs. n. 5/2006.La transazione fiscale concerne nella possibilità di corrispondere in misura ridotta e/o dilazionata uno o più crediti tributari, anche se non...
Credito d’imposta per ricerca e sviluppo
Il Credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, è un’agevolazione erogata in forma di credito da poter compensare con tributi e contributi introdotta a partire dall’ anno 2015 con la legge di stabilità. Soggetti BeneficiariPossono...
Riforma Legge fallimentare: i nuovi assetti organizzativi previsti dal nuovo codice della crisi di impresa
Dal 16 marzo 2019 sono entrate in vigore norme che prevedono nuovi assetti organizzativi per l'impresa e nuovi obblighi a carico degli amministratori così adeguandosi alla nuova prospettiva “imprenditoriale” della riforma, che pone al centro l’ “impresa” e, non più,...