Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: le segnalazioni del fisco avviano la crisi

da | Mar 30, 2020 | Management, Restructuring | 0 commenti

Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019) istituisce le procedure di allerta finalizzate a rilevare tempestivamente lo stato di crisi dell’impresa. Il sistema di allerta è stato pensato con la finalità di accelerare i tempi di emersione della crisi, nella prospettiva del risanamento e di un elevato soddisfacimento dei creditori. 

L’art. 15 Ccii entrerà in vigore il prossimo 15 agosto 2020, anche se il correttivo al Ccii prevede una deroga per le piccolissime imprese, che fa slittare le segnalazioni di sei mesi, ovvero al 15 febbraio 2021.

Il comma 1 dell’articolo 15 del Codice prevede una particolare procedura di segnalazione da parte del Fisco: l’Agenzia delle Entrate, l’Agenzia per la riscossione e l’INPS, saranno chiamati ad avvisare tempestivamente il debitore con mezzi idonei della sua posizione debitoria critica.

L’avviso ammonirà il debitore che, se entro 90 giorni dalla ricezione non provvederà a estinguere o altrimenti a regolarizzare il proprio debito con le modalità previste dalla legge o se, per l’Agenzia delle entrate, non risulterà in regola con il pagamento rateale del debito previsto o non avrà presentato domanda per l’accesso ad una procedura di regolazione della crisi, i creditori pubblici ne faranno segnalazione all’Ocri, anche per la conseguente e contestuale segnalazione agli organi di controllo del debitore. 

Basterà il mancato pagamento del 10% dell’Iva a fare scattare la denuncia agli Organismi della crisi istituti (Ocri) presso le camere di commercio. 

La correzione intervenuta della soglia, dal 30% al 10%, è stata dettata dalla necessità di rendere effettiva la vigilanza degli enti creditori.

In effetti, considerato che l’ammontare dell’imposta sul valore aggiunto, che, nella fascia più elevata, è pari al 22%, la soglia di rilevanza del 30% presa in considerazione non avrebbe mai potuto essere raggiunta nel trimestre di riferimento.

La diversa percentuale individuata rappresenta così un valore mediano e tiene conto dell’esistenza di settori produttivi in cui l’Iva dovuta è inferiore al 22%.

Le modifiche che il Governo ha messo a punto con il correttivo rappresentano un chiaro avviso alle imprese: è finita la possibilità di utilizzare la leva tributaria come leva finanziaria della gestione del circolante dell’impresa.

In effetti, i reiterati ritardati pagamenti, anche se rateizzati e regolarizzati con gli strumenti previsti dalla legge, dovranno essere vigilati dagli organi di controllo o dal revisore, per verificarne la sostenibilità dei debiti dilazionati, tenendo conto della capacità di tenere la continuità aziendale, secondo i nuovi obblighi di monitoraggio preventivo fissati dall’art. 13 e 14 del Ccii.

Stefano Sariconi classe 1971, Commercialista e Revisore Legale. Fonda lo Studio nel 1998 in Lecce, oggi opera in ambito nazionale con sedi anche in Milano, Roma e Udine. È specializzato in attività di consulenza in materia finanziaria, societaria, tributaria e fallimentare. Si occupa prevalentemente di operazioni straordinarie, ristrutturazioni aziendali e societarie, finanza aziendale. Ha svolto e tuttora svolge incarichi di Revisore Legale, Consulente Tecnico d’Ufficio, Advisor e Attestatore in procedure di risanamento, Curatore Fallimentare, Commissario giudiziale, Liquidatore Giudiziale.
Stefano Sariconi

News

Agevolazioni e incentivi per il turismo – DL 152

Agevolazioni e incentivi per il turismo – DL 152

Il decreto legge 152 del 2021 è una risposta importantissima al rilancio del turismo, per tutte quelle aziende che esercitano la loro attività nel settore. Infatti le agevolazioni e incentivi per il turismo consentono, all'intero settore, di ripartire dopo una fase...

Rivalutazione dei beni aziendali 2020

Rivalutazione dei beni aziendali 2020

Vantaggi fiscali e finanziari della rivalutazione dei beni aziendali prevista dal decreto agostoPerché rivalutare i beni d'impresa Una importante occasione per le imprese, in questo periodo di covid-19, è la rivalutazione dei beni aziendali, riproposta e ampliata con...

Innovazione per competere

Innovazione per competere

Sentiamo spesso parlare in giro di innovazione un po’ in tutti i campi e altrettanto frequentemente vediamo annunci su contributi e sostegno per le imprese che vorrebbero innovare o già innovano.Ma le domande che non ci poniamo sono altre. Perché dovremmo innovare?...

Transazione fiscale, alternativa alla rottamazione: prolungamento dei piani di ammortamento della debitoria tributaria e riduzione dei debiti con adeguamento ai flussi di cassa

Transazione fiscale, alternativa alla rottamazione: prolungamento dei piani di ammortamento della debitoria tributaria e riduzione dei debiti con adeguamento ai flussi di cassa

L’istituto della transazione fiscale, alternativa alla rottamazione, è stato introdotto dall’art. 146 del D.Lgs. n. 5/2006.La transazione fiscale concerne nella possibilità di corrispondere in misura ridotta e/o dilazionata uno o più crediti tributari, anche se non...

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla mailing list di blcepartners.it per ricevere aggiornamenti sulle novità e sulle opportunità in materia di agevolazioni fiscali e finanziarie.

Se in futuro desideri annullare la tua iscrizione, utilizza il link "cancella l'iscrizione" nella newsletter.

Scrivi a BLC & Partners

1 + 5 =

Apri Whatsapp
Posso aiutarti? WA 3482222578
Ciao, posso aiutarti?
Puoi contattarmi qui o sul numero
348 222 2578