Finance
Finance
Considerata la struttura del sistema delle piccole e medie imprese italiane “tipo”, i nostri Controllers annoverano competenze di Amministrazione-Finanza, Risorse Umane, Tecnologie dell’informazione. In questo contesto, tramite l’attività di financial controlling ci occupiamo di aspetti con contenuto finanziario, dall’analisi dello scaduto ai flussi di cassa, dal budget aziendale economico, finanziario e patrimoniale, alla relativa reportistica periodica, dalla partecipazione alla redazione del bilancio ed ai connessi aspetti di natura fiscale e tax planning.
Finanza d’impresa ordinaria, innovativa e agevolata
Tutte le imprese hanno un rating ma poche ne conoscono i metodi di costruzione e le relative modalità di utilizzo. In tal senso, il nostro obiettivo è di far ottenere un costante miglioramento del merito creditizio oltre alla possibilità di accesso a nuove linee di credito, anche con l’utilizzo di strumenti alternativi e innovativi quali le operazioni di cessione dei crediti.
Finanza innovativa
Aumentare la liquidità è possibile tramite le operazioni di cessione del credito pro soluto e pro solvendo. Dette operazioni sono concluse tramite piattaforme web e consentono alle PMI di ricevere liquidità attraverso la cessione di fatture emesse nei confronti di aziende di elevato standing in maniera flessibile, superando il gap creato dalla stretta del credito, senza segnalazioni in Centrale Rischi e senza rilascio di alcuna garanzia. La nostra struttura assiste le piccole e medie imprese nel reperimento di fonti finanziarie finalizzate sia alla copertura degli investimenti sia alla copertura del circolante.
Finanza agevolata
In ambito di consulenza finanziaria, la finanza agevolata rappresenta una specializzazione della finanza aziendale dedicata al reperimento di fonti di finanziamento a condizioni migliori rispetto a quelle di mercato, utilizzando gli strumenti pubblici di provenienza comunitaria, nazionale e locale. Sia il ricorso a tali fonti di finanziamento che il ricorso a fonti di tipo ordinario presuppongono un’oculata precedente pianificazione tramite lo sviluppo di un piano di investimenti che il soggetto beneficiario deve essere in grado di sostenere, almeno in parte, autonomamente.
News
Come determinare il prezzo per il proprio prodotto o servizio
Ad ogni imprenditore capita di dover valutare e soprattutto determinare il prezzo da applicare al proprio prodotto o servizio. Decisione difficile che apre tantissimi elementi. Quanto vale il mio prodotto, oppure quanto costa produrlo, oppure ma poi quanti ne potrò...
Innovazione per competere
Sentiamo spesso parlare in giro di innovazione un po’ in tutti i campi e altrettanto frequentemente vediamo annunci su contributi e sostegno per le imprese che vorrebbero innovare o già innovano.Ma le domande che non ci poniamo sono altre. Perché dovremmo innovare?...
Transazione fiscale, alternativa alla rottamazione: prolungamento dei piani di ammortamento della debitoria tributaria e riduzione dei debiti con adeguamento ai flussi di cassa
L’istituto della transazione fiscale, alternativa alla rottamazione, è stato introdotto dall’art. 146 del D.Lgs. n. 5/2006.La transazione fiscale concerne nella possibilità di corrispondere in misura ridotta e/o dilazionata uno o più crediti tributari, anche se non...
Credito d’imposta per ricerca e sviluppo
Il Credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, è un’agevolazione erogata in forma di credito da poter compensare con tributi e contributi introdotta a partire dall’ anno 2015 con la legge di stabilità. Soggetti BeneficiariPossono...