Vantaggi fiscali e finanziari della rivalutazione dei beni aziendali prevista dal decreto agostoPerché rivalutare i beni d'impresa Una importante occasione per le imprese, in questo periodo di covid-19, è la rivalutazione dei beni aziendali, riproposta e ampliata con...

Stefano Sariconi
Dottore Commercialista
Stefano Sariconi classe 1971, Commercialista e Revisore Legale.
Fonda lo Studio nel 1998 in Lecce, oggi opera in ambito nazionale con sedi anche in Milano e Udine.
È specializzato in attività di consulenza in materia finanziaria, societaria, tributaria e fallimentare.
Si occupa prevalentemente di operazioni straordinarie, ristrutturazioni aziendali e societarie, finanza aziendale.
Ha svolto e tuttora svolge incarichi di Revisore Legale, Consulente Tecnico d’Ufficio, Advisor e Attestatore in procedure di risanamento, Curatore Fallimentare, Commissario giudiziale, Liquidatore Giudiziale.
Decreto rilancio: agevolazioni, detrazioni, sospensioni e proroghe
Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto rilancio, approvato dal Consiglio dei Ministri, l 'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un vademecum esemplificativo delle disposizioni contenute nel Decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020 e scaricabile in...
Transazione fiscale, alternativa alla rottamazione: prolungamento dei piani di ammortamento della debitoria tributaria e riduzione dei debiti con adeguamento ai flussi di cassa
L’istituto della transazione fiscale, alternativa alla rottamazione, è stato introdotto dall’art. 146 del D.Lgs. n. 5/2006.La transazione fiscale concerne nella possibilità di corrispondere in misura ridotta e/o dilazionata uno o più crediti tributari, anche se non...
Credito d’imposta per ricerca e sviluppo
Il Credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, è un’agevolazione erogata in forma di credito da poter compensare con tributi e contributi introdotta a partire dall’ anno 2015 con la legge di stabilità. Soggetti BeneficiariPossono...
Riforma Legge fallimentare: i nuovi assetti organizzativi previsti dal nuovo codice della crisi di impresa
Dal 16 marzo 2019 sono entrate in vigore norme che prevedono nuovi assetti organizzativi per l'impresa e nuovi obblighi a carico degli amministratori così adeguandosi alla nuova prospettiva “imprenditoriale” della riforma, che pone al centro l’ “impresa” e, non più,...
Indicatori di Alert: la continuità come primo obiettivo dell’azienda
Come noto, i principi contabili nazionali si basano sul postulato cardine della continuità aziendale e cioè sul fatto che l’azienda costituisce un complesso economico funzionante destinato alla produzione di reddito per un prevedibile arco temporale di almeno 12 mesi...
Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: le segnalazioni del fisco avviano la crisi
Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019) istituisce le procedure di allerta finalizzate a rilevare tempestivamente lo stato di crisi dell'impresa. Il sistema di allerta è stato pensato con la finalità di accelerare i tempi di...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla mailing list di blcepartners.it per ricevere aggiornamenti sulle novità e sulle opportunità in materia di agevolazioni fiscali e finanziarie.
Se in futuro desideri annullare la tua iscrizione, utilizza il link "cancella l'iscrizione" nella newsletter.