Agevolazioni e incentivi per il turismo – DL 152

da | Mar 25, 2022 | Management, Tax | 0 commenti

Il decreto legge 152 del 2021 è una risposta importantissima al rilancio del turismo, per tutte quelle aziende che esercitano la loro attività nel settore. Infatti le agevolazioni e incentivi per il turismo consentono, all’intero settore, di ripartire dopo una fase estremamente critica.
Le misure adottate prevedono un credito di imposta pari all’ 80% delle spese sostenute e un contributo a fondo perduto. In più, tra gli incentivi per il turismo, è previsto un ulteriore finanziamento a tasso agevolato.

Tipologie di investimento

Le aziende turistiche possono realizzare diverse tipologie di interventi . Essi possono andare dall’incremento dell’efficienza energetica, agli interventi di riqualificazione antisismica. Non solo anche gli interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Le agevolazioni per il turismo, prevedono interventi di ristrutturazione edilizia, restauro, risanamento conservativo. Ma anche piscine negli impianti termali, digitalizzazione, mobili e arredi funzionali.

Soggetti beneficiari

Come già detto il dl 152 sostiene tutte quelle aziende che operano nel settore turistico. Come ad esempio aziende alberghiere e agrituristiche o strutture ricettive all’ aria aperta. Non solo, anche tutto il comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale.

In più gli incentivi e le agevolazioni vanno a sostenere gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici e infine i parchi tematici.

Agevolazioni e incentivi per il turismo

credito di imposta

Le agevolazioni e gli incentivi del settore turistico prevedono un credito di imposta pari all’ 80% delle spese sostenute.  Per quanto riguarda tale credito, la compensazione parte dall’anno successivo. Ad ogni modo, non oltre il 31 dicembre 2025. In particolare, è cedibile a soggetti terzi, come ad esempio banche o altri intermediari finanziari, sia in parte che intero.

contributo a fondo perduto

Oltre a questo importante strumento di credit tax, è previsto un contributo a fondo perduto, nella misura massima di 40.000 euro, che può essere aumento di 30.000 euro per la digitalizzazione, 20.000 euro per l’imprenditoria femminile e altri 10.000 euro per aziende del centro sud.

La cosa ancora più importante è che il credito d’imposta e il contributo a fondo perduto sono cumulabili, in particolare non deve superare il limite delle spese ammissibili.

scarica la scheda

 

 

Segreteria

News

Rivalutazione dei beni aziendali 2020

Rivalutazione dei beni aziendali 2020

Vantaggi fiscali e finanziari della rivalutazione dei beni aziendali prevista dal decreto agostoPerché rivalutare i beni d'impresa Una importante occasione per le imprese, in questo periodo di covid-19, è la rivalutazione dei beni aziendali, riproposta e ampliata con...

Innovazione per competere

Innovazione per competere

Sentiamo spesso parlare in giro di innovazione un po’ in tutti i campi e altrettanto frequentemente vediamo annunci su contributi e sostegno per le imprese che vorrebbero innovare o già innovano.Ma le domande che non ci poniamo sono altre. Perché dovremmo innovare?...

Transazione fiscale, alternativa alla rottamazione: prolungamento dei piani di ammortamento della debitoria tributaria e riduzione dei debiti con adeguamento ai flussi di cassa

Transazione fiscale, alternativa alla rottamazione: prolungamento dei piani di ammortamento della debitoria tributaria e riduzione dei debiti con adeguamento ai flussi di cassa

L’istituto della transazione fiscale, alternativa alla rottamazione, è stato introdotto dall’art. 146 del D.Lgs. n. 5/2006.La transazione fiscale concerne nella possibilità di corrispondere in misura ridotta e/o dilazionata uno o più crediti tributari, anche se non...

Credito d’imposta per ricerca e sviluppo

Credito d’imposta per ricerca e sviluppo

Il Credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, è un’agevolazione erogata in forma di credito da poter compensare con tributi e contributi introdotta a partire dall’ anno 2015 con la legge di stabilità. Soggetti BeneficiariPossono...

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla mailing list di blcepartners.it per ricevere aggiornamenti sulle novità e sulle opportunità in materia di agevolazioni fiscali e finanziarie.

Se in futuro desideri annullare la tua iscrizione, utilizza il link "cancella l'iscrizione" nella newsletter.

Scrivi a BLC & Partners

4 + 6 =

Apri Whatsapp
Posso aiutarti? WA 3482222578
Ciao, posso aiutarti?
Puoi contattarmi qui o sul numero
348 222 2578